Radio Giap Rebelde presenta: audio della serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, 17 ottobre 2012. E quando diciamo “Bartleby”, intendiamo lo spazio culturale più detestato e minacciato di sgombero dai poteri forti della città di Bologna: l’Alma mater capeggiata da Ivano Dionigi, il sempre più “lagnifico” rettore, & la classe digerente del PD, nello splendore grigiastro di tutte le sue ipocrisie.
Pietro Floridia, Antar Mohamed, Reda Zine e Wu Ming 1 hanno raccontato storie sospese tra Italia e Marocco, Italia e Senegal, Italia e Somalia, Italia e Libia, Italia e Kenya.
Buon ascolto. Al solito: per ascoltare in streaming senza lasciare questa pagina, clicca l’icona “>”. Per scaricare l’mp3, clicca sul link testuale e salva il file.
PIETRO FLORIDIA
Regista, drammaturgo e – per l’occasione – attore, Pietro ha proposto un monologo tratto dal nuovo spettacolo che sta preparando e basato sul suo diario di viaggio da Bologna a Diol Kadd (Senegal). Viaggio “a fini teatrali” che ha raccontato in un blog e nel libro Teatro in viaggio. Lungo la rotta dei migranti (Nuova SI, 2011). Pietro è uno dei fondatori della compagnia Teatro dell’Argine e direttore artistico, insieme a Nicola Bonazzi e Andrea Paolucci, dell’ITC Teatro Comunale di San Lazzaro.
Ad accompagnarlo, il musicista e film-maker marocchino (di Casablanca) Reda Zine, col suo basso guembri.
INTRO. L’INTRUSO, IL CUORE, BARTLEBY A BOLOGNA – 6’58″
(da Jean-Luc Nancy)
IL RESPIRO AFRICANO DEL LANDO / HAFA CAFÉ / IO SO SUONARE – 13’07″
UNDICI CHILOMETRI DI DESERTO / SOTTO IL SEGNO DEL PADRE – 10’57″
***
ANTAR MOHAMED & REDA ZINE
Antar, co-autore di Timira insieme a Wu Ming 2, ha proposto un intenso reading dal “romanzo meticcio”, in simbiosi con la musica e il canto di Reda.
Reda Zine (nella foto) è membro delle band Voodoo SoundClub e Fawda Trio.
TIMIRA GNAWA MELANGE – 45’04″
N.B. Non l’abbiamo diviso in più parti perché sarebbe stato un peccato, è tutta una suite, un unico groove.
***
WU MING 1
Ha proposto due anteprime dal libro che sta finendo di scrivere insieme a Roberto Santachiara, Point Lenana.
INTRO: POINT LENANA IN PROGRESS – 8’43″
L’AFRICA È LA FICA – 15’38″
N.B. Il capitolo è stato ridotto per la lettura. Manca, ad esempio, un paragrafo (divertente ma difficile da leggere) sul truffaldino Trattato di Uccialli del 1889. Il testo integrale – non necessariamente definitivo – si può leggere in questo pdf.
MONTAGNE E MAL D’AFRICA (A KAREN BLIXEN) – 15’44″
Anche questo è nel pdf di cui sopra. I due brani sono disposti nell’ordine in cui appaiono nel libro (con molti altri capitoli tra l’uno e l’altro, s’intende), dunque in ordine inverso rispetto al reading.